Vespa di Cornovaglia, calabrone dalle zampe gialle
La Vespa di Cornovaglia (Vespa velutina) sarebbe presente in Europa centrale dal 2004. Qui in Renania-Palatinato, tuttavia, è stata avvistata con maggiore frequenza solo dal (circa) 2023.
Secondo le mie osservazioni, il calabrone, originario del sud-est asiatico, non si comporta in modo aggressivo nei confronti dell’uomo. Quando siamo seduti in giardino, di tanto in tanto vola, ma non si posa sul tavolo del giardino. L’ho trovato anche piuttosto timido quando si tratta di scattare fotografie. Non mi è stato permesso di avvicinarmi molto con la macchina fotografica.

Vespa velutina si nutre di nettare, polline, altri insetti e carogne. Tra le sue prede ci sono api da miele, api selvatiche e vespe. Nel nostro giardino ha mangiato alcune Polistes dominula (vespa cartonaria).

La Vespa di Cornovaglia si distingue dal calabrone europeo per l’addome decisamente più scuro.

Link: Vespa di Cornovaglia in Italia.
Categorie: Insetti | Animali |