Il Bombo degli orti (Bombus hortorum) è strettamente imparentato con il bombo terrestre, ma può essere facilmente distinto da esso. Sull’addome anteriore sono presenti due strisce trasversali di colore da giallo a giallo oro o brunastro. Un’altra striscia orizzontale si trova direttamente all’inizio dell’addome. Le operaie possono raggiungere i 16 millimetri di lunghezza e le regine i 26 millimetri.
Il Bombus hortorum non colonizza solo giardini e parchi, ma si trova anche su argini, bordi stradali e prati.

Piante apprezzate dal bombo degli orti
Falsa ortica bianca (Lamium album)
L’falsa ortica bianca è una specie a fioritura sia precoce che tardiva. La sua fioritura principale è in primavera, ma nei siti falciati può essere vista fiorire anche dall’autunno all’inverno.
Iva ginevrina (Ajuga genevensis)
L’Iva ginevrina è imparentata con la Falsa ortica e fiorisce da aprile a giugno. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, come salvia, rosmarino, timo e basilico. Molte specie di questa famiglia sono facilmente avvicinabili dalle api selvatiche.
Onopordo tomentoso (Onopordum acanthium)
L’Onopordo tomentoso non colpisce solo perché può crescere fino a due metri di altezza. Le sue foglie sono di colore argenteo. I suoi fiori sono visitati non solo da bombi e altre api, ma anche da farfalle e coleotteri.
Categorie: Insetti | Animali |